Dopo quattro anni dall’ultima edizione, ritorna in pompa magna il MOCA, anche conosciuto come Metro Olografix CAmp! Per chi non lo conoscesse, si tratta di un campeggio in stile misto, tra l’italiano e il nord-europeo, in cui hacker e smanettoni da tutto il mondo si riuniscono per 3 giorni di talk, microeventi e vita sociale. Il campeggio, organizzato dall’associazione telematica Metro Olografix, si svolge come sempre nella città di Pescara, a pochi passi dal mare, nei giorni 24, 25 e 26 agosto. L’ingresso è libero, e gli unici requisiti necessari sono una tenda per pernottare e tanta voglia di hacking. Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale del MOCA e l’interessante pagina dei talk. Ci vediamo a Pescara!
Finalmente in edicola il nuovo numero!
- Nei DVD del n. 76: Debian “Squeeze”
Debian è la distribuzione simbolo del Free Software: nel doppio DVD di questo numero trovate la release stabile in versione 32 e 64bit
- libertà# shutdown -h now
Strana la vita delle democrazie cosiddette occidentali: plaudono alle libertà riconquistate del Nord Africa, ringraziano chi non si è piegato ed è riuscito a cinguettare tra le maglie della censura, strette ma non troppo, ma poi, quando si tratta dei propri affari interni, cercano di far peggio, scimmiottando sempre il provvedimento più restrittivo, quello peggio ideato e mai quello più aperto o moderno.
- GPU Computing: schede video contro hash crittografici
Il GPU Computing permette di sfruttare i potenti processori delle schede video per l’esecuzione parallela del codice: scopriamo come farlo con CUDA
- News Update n. 76
Raspberry PI si prepara al lancio, nasce l’Hackerspace Global Grid, Nvidia CUDA Compiler Open Source, Canonical entrerà nel mercato mobile
- Linux@Work n. 76
Mozilla e Google insieme per altri 3 anni, Oracle contro Google: tutto sospeso, HP WebOS diventa Open Source, Microsoft ospiterà Linux su Azure Cloud
- Kernel News n. 76
Il kernel 3.3 rappresenterà probabilmente una vera e propria pietra miliare nella storia di Linux. Sedatasi la tempesta dei burrascosi rapporti fra sviluppatori, le patch di Android entreranno a far parte del kernel mainstream
- Il figlio del ciabattino ha le scarpe rotte
Gli attacchi degli ultimi tempi hanno riportato sotto i riflettori una semplice verità: qualunque soggetto è a rischio.
RSA, Certification Authority, Symantec… l’IT Security è in pessimo stato ovunque, a tutti i livelli - Software News n. 76
Abbiamo provato per voi Blender 2.61!
- Tips & Tricks n. 76
Utilizzare chmod efficientemente, Prompt Bash avanzato, Paging a colori, Interagire con servizi web grazie a cURL
- Nexus Galaxy e Galaxy Note: Android per tutte le tasche!
Galaxy Note: a metà tra smartphone e tablet // Nexus Galaxy: la nuova ammiraglia di Google
- Ecco Android 4: pronto a conquistare tablet e smartphone
Google ha presentato la versione 4.0 di Android, che riunisce i rami di sviluppo dell’OS per smartphone e tablet, introducendo molte novità
- Content Filtering con Squid, ClamAV e DansGuardian
Proteggere la navigazione degli utenti – e impedire l’accesso a contenuti non adatti è ormai un imperativo, soprattutto per scuole e aziende…
- Single Sign-On: integrare Linux con Active Directory
Il vostro capo vi ha chiesto di integrare un servizio basato su Linux in una rete Microsoft autenticando gli utenti all’Active Directory? Si può fare!
- Attacco ad Apache: Denial of Service vecchi e nuovi
Apache è il web server più sicuro del mondo… almeno per quanto riguarda l’esecuzione di codice remoto. Ma per i Denial of Service il discorso cambia
- Wi-Fi Protected Setup: l’anello debole della catena
Sembrava che gli attacchi alle reti Wi-Fi fossero ormai un ricordo del passato grazie a WPA e WPA2, ma è stato scoperto un attacco contro WPS!
- Python ad alte prestazioni: come ottimizzare il codice
Scegliere algoritmi e strutture dati è fondamentale per scrivere software efficiente, ma Python offre anche delle soluzioni automatizzate…
- Ruby on Rails 3: il viaggio continua… in prima classe!
Rails 3 punta a risolvere tutti i problemi per cui era stato criticato Rails 2 ed introduce molte novità, tra cui supporto HTML5, CoffeeScript e SASS…
Ruby on Rails 3: il viaggio continua… in prima classe!
Pubblicato Friday 20 April 2012 da Fabrizio Soppelsa
Rails 3 punta a risolvere tutti i problemi per cui era stato criticato Rails 2 ed introduce molte novità, tra cui supporto HTML5, CoffeeScript e SASS…
Python ad alte prestazioni: come ottimizzare il codice
Pubblicato Friday 20 April 2012 da Andrea Barberio
Scegliere algoritmi e strutture dati è fondamentale per scrivere software efficiente, ma Python offre anche delle soluzioni automatizzate…
GPU Computing: schede video contro hash crittografici
Pubblicato Friday 20 April 2012 da Alessandro Fausto
Il GPU Computing permette di sfruttare i potenti processori delle schede video per l’esecuzione parallela del codice: scopriamo come farlo con CUDA
Wi-Fi Protected Setup: l’anello debole della catena
Pubblicato Friday 20 April 2012 da Andrea Barberio
Sembrava che gli attacchi alle reti Wi-Fi fossero ormai un ricordo del passato grazie a WPA e WPA2, ma è stato scoperto un attacco contro WPS!
Apache è il web server più sicuro del mondo… almeno per quanto riguarda l’esecuzione di codice remoto. Ma per i Denial of Service il discorso cambia
Single Sign-On: integrare Linux con Active Directory
Pubblicato Friday 20 April 2012 da Redazione Linux&C.
Il vostro capo vi ha chiesto di integrare un servizio basato su Linux in una rete Microsoft autenticando gli utenti all’Active Directory? Si può fare!