La memoria virtuale è una delle più importanti caratteristiche dei processori moderni, ma il suo funzionamento rimane spesso abbastanza oscuro perché risulta difficile vederne l’applicazione pratica. Vediamo di rimediare con questo articolo!
Già dai primi draft la nuova licenza della FSF ha fatto discutere: con il rilascio definitivo le dichiarazioni a favore e contro si sono susseguite a ritmo incessante. Diamo uno sguardo alle reali novità che possono interessare gli utenti italiani di questa licenza.
OpenLDAP in pratica: realizzare una rubrica condivisa
Pubblicato Saturday 28 July 2007 da Antonio Anselmi
Dopo aver presentato i concetti alla base di LDAP ecco come utilizzarlo in pratica: una prima, semplice configurazione per prendere confidenza con il server, i client, i programmi a disposizione e creare così una rubrica condivisa!
I contenuti di questo articolo non sono ancora disponibili. Vuoi aggiungerli? Scrivi a redazione@oltrelinux.com
Software News: abbiamo provato per voi Google Desktop, Nero Linux 3.0, PidGin
Pubblicato Saturday 28 July 2007 da Ciro Scognamiglio
I contenuti di questo articolo non sono ancora disponibili. Vuoi aggiungerli? Scrivi a redazione@oltrelinux.com
Utilizzo di filesystem cifrati per la massima sicurezza
Pubblicato Saturday 28 July 2007 da Claudio Panichi
L’hardening di un sistema Linux niente può contro l’accesso fisico alle risorse: basta smontare il server, sottrarre un disco e copiarne il contenuto. Ma se il filesystem è cifrato le problematiche per chi vuole rubare informazioni aumentano non poco…
I contenuti di questo articolo non sono ancora disponibili. Vuoi aggiungerli? Scrivi a redazione@oltrelinux.com
WebGuard, ecco come proteggersi con l’aiuto di bash e iptables
Pubblicato Saturday 28 July 2007 da Francesco Vannini
Navigando su Internet con un IP pubblico, anche se soltanto dinamico, si è spesso vittime di tentativi di attacchi destinati ad altri sistemi. Un semplice script di bash può porre facilmente rimedio a queste noie