Chi di voi ha la fortuna di non dover mai avere a che fare con macchine Windows, probabilmente troverà questo post inutile o controproducente, ma purtroppo per la maggior parte delle persone l’utilizzo di una macchina Windows spesso è necessario.
Appurato che in molti casi non è possibile scegliere la piattaforma, c’è da dire che invece è possibile scegliere gli strumenti di contorno… in ordine sparso:
- Firefox e Thunderbird. Non hanno bisogno di presentazioni, sono ormai le colonne portanti del lavoro di chiunque si debba interfacciare ad Internet.
- 7zip. Molti di voi probabilmente saranno abituati a WinRAR, WinZIP o programmi simili… provate 7zip e non ve ne pentirete: velocissimo e leggero.
- PuTTY. Client ssh per Windows, strumento fondamentale per chiunque si trovi nel classico “ambiente misto” Windows/*nix o semplicemente chi desidera potersi collegare ai propri server da qualsiasi macchina Win.
- Notepad++. Editor di testi con decine di funzioni, particolarmente leggero, permette di aprire documenti multipli e supporta l’hilight della sintassi dei maggiori linguaggi di programmazione.
- OpenOffice. Semplicemente il pacchetto Office Open Source per eccellenza.
- Infrarecorder. Per masterizzare sotto Windows si può scaricare il classico “Nero” (che negli anni è diventato un mastodonte da 180mb e passa), oppure… questo gioiellino Open Source di circa 3mb ;)
- Pidgin. Instant messaging multipiattaforma… avete account su Yahoo, MSN, GTalk, Jabber e quant’altro? Volete gestirli tutti con un solo client? Eccovi accontentati… vivamente consigliata anche l’estensione OTR per comunicazioni crittografate.
- SMPlayer. Per visualizzare video in tutti i formati, basato sul celeberrimo mplayer.
Ovviamente non è una lista esaustiva… cosa ci siamo dimenticati?
Forse chi, come il sottoscritto, è obbligato ad utilizzare Windows per lavoro conoscerà sicuramente questo interessante sito (ce ne sono molti su questo tema):
http://www.osalt.com/
Ciao
Carino, ma suggerire Gimpshop come alternativa a Photoshop mi pare un po’ tirato per le orecchie ;)
TheGimp per un uso “casalingo” secondo me e’ un’ottima alternativa!
anzi… io mi ci trovo meglio (credo per il fatto che orama ho in memoria shortcut e muenu).Ho provato a usare photoshop ma non mi son trovato per nulla bene!
Poi il prezzo diciamo che e’ una buona discriminante!
Non uso programmi di grafica per guadagnarci(insomma… non sono un grafico professionista, al massimo mi diverto a ritoccare qualche foto o maneggiare qualche immagine per un sito). Quindi non intendo spenderci soldi! Non ho idea di quanto costi una licenza, e sinceramente non lo voglio sapere per niente :P
Per quello che ne uso io TheGimp e’ anche oltre le mie necessita’! :D
Non vorrei essere frainteso: anche io uso Gimp da anni per fare molte cose e mi ci trovo benissimo, ma mi pare molto tirato per le orecchie proporlo come alternativa: ci sono cose che Gimp ancora non fa, specialmente per l’ambito professionale :(
Io penso che chi usa Photoshop per lavoro (grafici professionisti e simili) non prenda in minima considerazione possibili alternative a Photoshop stesso ma soprattutto non consideri valide piattaforme nè Linux nè tantomeno Windows. Per esperienza i grafici professionisti sono dei talebani del Mac(intosh).
laas, è vero, ma per un motivo molto banale: OS X è fatto per gestire decentemente i profili colore… cosa che né Win né Linux fanno granché :\
Come non ricordare:
o) FileZilla
http://filezilla-project.org/
ottimo client (ma esiste anche un piccolo server) ftp, sftp grafico stile esplora risorse, per capirci. È solidissimo ed assai maturo. Il progetto è comunque molto attivo.
o) VideoLan
http://www.videolan.org/
ottimo player multimediale esegue anche streaming e salvataggi di stream.
o) Cobian Backup
http://sourceforge.net/projects/cobianbackup
http://www.cobian.se/
È un programma freeware famosissimo: è stato opensource fino alla versione 8 (a partire dal 2007-02-08, come cita sf.net), poi Luis Cobian (autore unico), deluso dalla mancanza assoluta di contributi, lo ha richiuso dalla versione 9 (“Amanita”).
Crea Backup nei formati aperti zip e 7-zip (dalla versione 9). Io lo uso parecchio in varie situazioni: è molto intuitivo da usare e potente (può anche trasferire i backup via ftp/ftps, essere programmato automaticamente ed inviare una mail di rapporto ad un elenco di destinatari).
Sto cercando di convincere Luis a riaprire il codice, ma bisognerebbe dargliene motivo. Una sua dichiarazione a riguardo nella pagina del programma è assai decisa… Ci vorrebbe una proposta di qualcuno che gli proponesse l’integrazione di qualche nuova, utile, interessante, ma non pesante, parte o funzionalità.
Carlo
p.s. Ottima nuova struttura del sito (WordPress): finalmente all’altezza dei contenuti della rivista!!! Bravi!
Ciao Carlo, grazie per il contributo!! :)
In effetti Filezilla è comodissimo (soprattutto la parte server).
Volevo aggiungere che un buon aiuto a Luis Cobian per convincerlo a riaprire i sorgenti potrebbe essere il porting nativo (!) win64. Ma certamente altre idee non mancano, vero?
Altre mie dimenticanze:
o) Paint.NET
http://www.getpaint.net/
È un programma di grafica bitmap (non vettoriale come InkScape) scritto in .Net (2.0 mi pare)… Molto semplice, ma potente ed assai intuitivo (ben 1,6 Mbyte!!!).
Ho fatto innamorare di lui moltissimi utenti Windows. Provatelo.
Qui trovate la licenza
http://www.getpaint.net/license.html
Al gruppo di collaboratori/finanziatori appartiene anche la stessa Microsoft al quale si devono le traduzioni linguistiche fra cui (da un annetto) anche l’italiana.
Cito il sito:
“Paint.NET is free image and photo editing software for computers that run Windows. It features an intuitive and innovative user interface with support for layers, unlimited undo, special effects, and a wide variety of useful and powerful tools. An active and growing online community provides friendly help, tutorials, and plugins.”
o) InkScape
http://www.inkscape.org/
per la grafica vettoriale (anche nativa svg)… Penso non abbia bisogno di presentazioni. Analogo a Corel Draw e OpenOffice Draw.
Cito ancora il relativo sito:
”
Inkscape è un programma open source per il disegno, simile a Illustrator, Freehand, CorelDraw e Xara X che si basa sul formato standard W3C “Scalable Vector Graphics” (SVG). Tra le caratteristiche supportate da SVG vi sono le forme base, i tracciati, i testi, i segnali, i cloni, le trasparenze, le trasformazioni, i gradienti e i gruppi. Inkscape supporta inoltre i meta-dati Creative Commons, la modifica sui nodi, i livelli, le operazioni complesse sui livelli, i testi su tracciato e la modifica dell’XML SVG. Può importare da diversi formati come EPS, Postscript, JPEG, PNG, BMP e TIFF e esportare in PNG ed in altri formati basati su vettori multipli.
Lo scopo principale di Inkscape è quello di fornire alla comunità Open Source uno strumento di disegno che rispetti pienamente gli standard W3C XML, SVG e CSS2. Inoltre il piano di sviluppo prevede una conversione del codice da C/Gtk a C++/Gtkmm, maggiore importanza all’aggiunta di funzioni tramite il meccanismo delle estensioni e la creazione di un processo di sviluppo aperto, collaborativo e orientato alla comunità.”
Carlo
Saluto tutti gli “anziani” del blog… volevo chiedere se avete notizie di software fem per il calcolo strutturale open. Ho visto CAELINUX basato su salomè, ma non ho trovato nulla per windows…
grazie…
Non potrei vivere in Windows senza PDFCreator, una stampante virtuale per creare PDF da qualunque applicazione.
http://sourceforge.net/projects/pdfcreator/
E poi “ffdshow tryouts”, codec per numerosi formati audio e video.
http://sourceforge.net/projects/ffdshow-tryout/
Ancora Audacity, che vorrebbe essere un’alternativa a CoolEdit (ma in realtà è molto indietro purtroppo).
http://audacity.sourceforge.net/
Come non citare:
eMule, il famosissimo client ed2k/kad. Chi non ha mai usato eMule?
emesene, il client MSN opensource (disponibile anche per Linux);
Lazarus, l’IDE per il Pascal opensource (disponibile anche per Linux);
NetBeans, l’IDE per Java, PHP, C/C++, PHP (disponibile anche per Linux);
Shareaza, client ed2k/BT/Gnutella/G2, famoso…
Vuze, il client BT/DHT, famosissimo col suo vecchio nome, Azureus…
Ce ne sono tantissimi altri che ora non cito perchè non uso, o non ho utilizzato, quindi non ricordo…