Dopo la fase di installazione presentiamo gli strumenti per l’amministrazione del sistema, per la gestione della sicurezza e per l’ottimizzazione delle prestazioni.
Lo sviluppo dei due ambienti grafici continua a ritmo serrato. Sono uscite da poco le due versioni alpha: vediamo cos’è cambiato in questa release pubblica (anche se dedicata quasi esclusivamente agli sviluppatori).
Oracle, preparazione del sistema e installazione
Pubblicato Thursday 20 December 2001 da Riccardo Corsanici
Dopo aver presentato lo scorso numero il database piu’ diffuso nel mondo informatico professionale, vediamo quali sono le operazioni da effettuare per installarlo.
I contenuti di questo articolo non sono ancora disponibili. Vuoi aggiungerli? Scrivi a redazione@oltrelinux.com
I portali creati con PHPNuke hanno un difetto: spesso sono tra loro troppo simili. In questo articolo verra’ presentata la gestione dei temi per personalizzare il look’n feel
Lo scorso numero abbiamo introdotto le VPN quale sistema sicuro per effettuare reti di tipo WAN: ecco adesso un nuovo articolo con le spiegazioni per poterne configurare una sotto OpenBSD.
Lo scorso numero abbiamo presentato NFS quale metodo standard di condivisione delle risorse. In questa puntata completiamo il discorso parlando di tuning del sistema, per migliorare le prestazioni.
La potenza di Kylix è impressionante: con pochi colpi di click si riesce a creare un’interfaccia utente anche complessa. In questo articolo vediamo come creare un editor di testi, sulla falsa riga di Kedit.